Oncoguida, valido strumento per orientarsi in caso di malattia
Alleanza Contro il Cancro aderisce a Oncoguida, un servizio di informazione web per i malati di cancro e le loro famiglie, i curanti, le istituzioni, gli amministratori sanitari e i volontari voluto da AIMaC, associata alla Rete.
È uno strumento che risponde alle esigenze più comuni dei malati di cancro, dei loro famigliari ed amici, per identificare rapidamente le strutture italiane specializzate nella diagnosi e cura dei tumori e le associazioni di volontariato che offrono sostegno psicologico, riabilitazione, assistenza sociale e previdenziale. In Oncoguida i malati e i loro famigliari possono anche conoscere i loro diritti e le modalità per accedere ai benefici previsti dalle Leggi dello Stato. Recentemente il sito è stato anche arricchita con una sezione sui tumori rari.
Oncoguida è aggiornata quotidianamente e in tempo reale grazie all’attività di un team esperto che, supportato da Atlante Sanità, il più importante Sistema Informativo della Sanità Nazionale realizzato da PKE (subentrata a DS Medigroup nella gestione e aggiornamento dei dati), garantisce una costante e verificata qualità del dato. A completamento delle informazioni la costante attività sul territorio di AIMaC che monitora le circa novecento associazioni di volontariato presenti nel nostro paese. Oncoguida non è solo la mappa dei centri di diagnosi e cura ma si completa con una sezione di FAQ, che rappresentano le risposte alle domande più frequentemente poste dai malati e dai loro familiari ed amici riguardo agli strumenti di tutela giuridica in ambito lavorativo, previdenziale, socio-economico ed assistenziale. Un agile strumento di consultazione quindi che consente ai visitatori del sito di trovare risposta immediata e comprensibile ai dubbi più comuni su invalidità, handicap, permessi e congedi dal lavoro, conservazione del posto di lavoro, invalidità pensionabile e molto altro.
La sanità dopo la pandemia, convegno al CNR con l’intervento del Presidente ACC
Roma, 23 novembre 2023 – Il Presidente di Alleanza Contro il Cancro, professor Ruggero De Maria, interverrà il 28 novembre prossimo a Roma, nell’aula convegni del CNR, dalle 16, al convegno Diritto alla salute e sua tutela – La sanità e la salute dopo la pandemia promosso da Il Cortile dei Gentili. Introdurrà i lavori il cardinale Gianfranco Ravasi. Previsti, tra gli altri, gli interventi di Franco Locatelli e Giovanni Rezza. Modererà i lavori il professor Giuliano Amato. Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente qui:
https://bit.ly/DirittoSalute28
Jane, ACC impegnata a Barcellona nella plenaria del progetto europeo
Riunione plenaria a Barcellona della Joint Action on Network of Expertise (JANE), focalizzata sulla creazione di sei nuove “Reti di Competenza” in ambito oncologico a livello europeo.
Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale fondata nel 2002 dal Ministero della Salute, ingaggiata anche su altri fronti nell’ambito della Mission on Cancer e dello Europe’s Beating Cancer Plan, vi partecipa per portare la sua esperienza nella costituzione dei network sulla Survivorship e sulle tecnologie omiche.
Durante i lavori sono stati presentati i progressi compiuti nel primo anno di attività. Le sei Reti di Competenza riguarderanno: prevenzione primaria personalizzata, survivorship, cure palliative, tecnologie omiche, risorse mediche ad alta tecnologia, tumori complessi e a bassa prognosi e giovani adulti con tumore.
Tra cloud e big data la sanità digitale di stato fa un passo in avanti
I Giorni della Ricerca, il doppio riferimento del Presidente Mattarella al coordinatore del WG Radiomica di ACC Luca Boldrini
Si è svolta oggi al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca“, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Sono intervenuti Andrea Sironi, Presidente della Fondazione AIRC, Federico Caligaris Cappio, Direttore scientifico della Fondazione, Luca Boldrini, oncologo e ricercatore al Policlinico Gemelli di Roma e coordinatore del Working Group Radiomica di Alleanza Contro il Cancro, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, Orazio Schillaci, Ministro della Salute, in rappresentanza del Governo.
E proprio all’intervento del “nostro” ricercatore ha fatto cenno il Presidente Mattarella che, in apertura di discorso, ha rivolto «un benvenuto e un ringraziamento particolare al dottor Luca Boldrini, ai giovani ricercatori presenti e a coloro che sono al lavoro nei laboratori italiani e di tutto il mondo. La riconoscenza – ha detto Mattarella – si estende agli scienziati maestri dei giovani ricercatori, ai medici, al personale sanitario, ai volontari e ai sostenitori dell’Associazione italiana per la Ricerca sul cancro. Complimenti ancora ai premiati, ringraziandoli per il loro impegno in questa causa così importante. La battaglia contro il cancro è una grande impresa collettiva, richiede impegno, collaborazione, sostegno reciproco, fiducia. Curare, sperimentare, fare ricerca, promuovere la produzione di nuove terapie, di nuovi farmaci. È in questo percorso che si riassume l’impegno prezioso di migliaia di operatori. C’è ancora tanta strada da fare. Le nuove diagnosi sono oltre mille al giorno. E, come ci ha rammentato il Professor Calligaris-Cappio, mentre su diverse tipologie di tumore sono stati compiuti progressi straordinari, in alcuni ambiti lo sviluppo della malattia oncologica è di più difficile contrasto. Abbiamo bisogno della ricerca. Di quel “girare attorno” alla malattia – ha sottolineato il Presidente della Repubblica – di cui parlava il dottor Boldrini, assediandola. Anzi questa esigenza si accentua con nuove patologie che si affacciano, con le scoperte anche in altri campi che forniscono conoscenze inedite, tecnologie superiori, mezzi di indagine più penetranti». Alla cerimonia ha partecipato anche il Presidente di ACC, professor Ruggero De Maria.