Annual Meeting ACC 2023, via alle iscrizioni e alla sottomissione degli abstract
Sono aperte le iscrizioni all’8a edizione dell’Annual Meeting di Alleanza Contro il Cancro – la Rete Oncologica del Ministero della Salute – in programma dal 27 al 29 settembre prossimi, in presenza, al Policlinico IRCCS San Martino di Genova, tra gli Istituti fondatori di ACC.
È inoltre già possibile sottomettere gli abstract (entro il 31/8) che saranno successivamente selezionati dal Comitato Scientifico. La partecipazione al meeting è gratuita per gli affiliati ai Soci ACC (lista).
Queste le sessioni in agenda: Oncologia pediatrica; Neurooncologia; Nuovi approcci nella prevenzione e nello screening; Terapia neoadiuvante dinamica come modello per la ricerca clinica e traslazionale; Aspetti clinici e traslazionali delle tecnologie “omiche”; Microambiente tumorale; Il progetto Gersom; Nuovi approcci nel trattamento del tumore; Cancer survivorship; Strumenti innovativi in ricerca e diagnosi del tumore; Economia sanitaria e organizzazione dell’oncologia moderna.
Il 29 settembre focus sui principali progetti in cui ACC è impegnata in Italia ed Europa con gli update a cura del DG della Rete, Paolo De Paoli e la tavola rotonda conclusiva cui partecipano, tra gli altri, il Presidente della Rete, Ruggero De Maria, Franco Locatelli (componente il Direttivo ACC) e il Direttore della Direzione Innovazione e Ricerca del Ministero della Salute, Giuseppe Ippolito.
Iscriviti / Sottometti un abstract
Lotta al tumore in Europa, determinante il coinvolgimento di pazienti e cittadini
Sono iniziati questa mattina a Roma i lavori del consensus meeting del progetto UNCAN (UNderstand CANcer) dal titolo Face-to-Face 4. UNCAN.eu. Promotore e organizzatore dell’evento è Alleanza Contro il Cancro, fra i core partners della coordination and support action in cui sono coinvolti prestigiosi istituti di 20 stati membri.
Walter Ricciardi, Presidente della Mission Board for Cancer della UE, l’organismo dell’Unione Europea chiamato a decidere le strategie comunitarie contro il cancro, è intervenuto in apertura ribadendo la necessità di una modifica all’attuale regolamentazione che, allo stato, non consente di utilizzare dati provenienti da differenti Paesi (leggi qui l’intervista rilasciata ad ACC) indicando la soluzione nella costituzione di uno European Health Data Space. L’ex Presidente dell’ISS ha espresso ottimismo stante la grande collaborazione che l’Unione Europea, a più riprese, sta dimostrando.
Eric Solari, coordinatore del progetto, ha ribadito, come del resto aveva fatto poco prima Ricciardi, la necessità di un sempre maggiore coinvolgimento di pazienti e cittadini e del parallelo azzeramento, per quanto possibile, delle differenze tra Paesi dell’UE spiegando che il cancro – causa dominante di morte prematura – resta una delle più grandi sfide in Europa.
L’obiettivo di UNCAN, ha detto il Presidente di ACC, Ruggero De Maria, che ha aperto i lavori assieme a Franco Locatelli, componente il Direttivo di ACC, è gettare le fondamenta per una nuova piattaforma europea, la cui governance coinvolgerà per l’appunto, oltreché gli scienziati, anche pazienti e cittadini. I lavori si concluderanno domani.
UNCAN, il 22 e 23 maggio a Roma il consensus meeting organizzato da ACC
Italia nuovamente al centro delle strategie sulla lotta contro il cancro: dopo i lavori di pochi giorni fa in Istituto Superiore di Sanità nell’ambito dell’iniziativa Can.heal organizzati da Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, ecco il consensus meeting del progetto UNCAN (Understand Cancer) dal titolo Face-to-Face 4.UNCAN.eu in programma a Roma il 22 e 23 maggio prossimi.
Promotore e organizzatore dell’evento ancora ACC, fra i core partners di questa coordination and support action in cui sono coinvolti prestigiosi istituti di 20 stati membri. Obiettivo della CSA, gettare le fondamenta per una nuova piattaforma europea, la cui governance coinvolgerà scienziati, pazienti e cittadini.
La futura piattaforma gestirà un data hub europeo federato dedicato alla ricerca sul cancro, che consentirà la raccolta e la condivisione fra gli stati membri sia di dati clinici sia di dati derivanti da modelli sperimentali, accanto a dati con essi correlabili (informazioni geografiche, ambientali, di stile di vita), ad una scala senza precedenti. Leggi il programma del meeting.
Mission on cancer UE, Walter Ricciardi: «Sui dati occorre un compromesso altrimenti l’Europa sarà in difficoltà»
Walter Ricciardi, Presidente della Mission Board for Cancer della UE, l’organismo dell’Unione Europea chiamato a decidere le strategie comunitarie contro il cancro, ci ha rilasciato questa intervista a margine della “High-level Stakeholder Conference – Reducing Disparities Across the European Union” in corso a Roma ed organizzata sempre da Alleanza Contro il Cancro.
Presidente, come sono cambiate le priorità della mission on cancer europea dopo tre anni di pandemia, un conflitto nel cuore dell’Europa e un’inflazione spesso a doppia cifra?
«La mission si sta focalizzando soprattutto sull’implementazione: i primi tre anni hanno riguardato proposte e finanziamenti, quelli successivi saranno di realizzazione. La mission è molto cambiata, è più giovane nelle sue componenti e più operativa rispetto alla prima parte. Credo sia fondamentale proseguire perché ciò che abbiamo prodotto in Europa è un unicum a livello mondiale, ossia una considerazione, una proposta, una integrazione di soluzioni che garantiscono ai pazienti europei assistenza dovunque essi siano a patto che i dati siano condivisibili»
Big data, quindi: nel suo intervento ne ha sottolineato l’essenzialità contrapponendola alla loro totale o parziale indisponibilità.
«Abbiamo fatto diverse audizioni nella prima fase col Parlamento Europeo sottolineando che l’attuale regolamentazione non ci consente di utilizzarli, vi è pertanto la necessità di creare uno European Health Data Space in un giusto equilibrio tra protezione della privacy e utilizzabilità dei dati che, peraltro, i pazienti vogliono mettere nelle nostre disponibilità. Purtroppo, in questo momento, le discussioni a livello del Consiglio ci sembrano riduttive rispetto a questa possibilità, sembra che vadano in un’altra direzione: sottolineano la privacy, che naturalmente va tutelata, impedendoci però di utilizzarli. Mi auguro che nell’evoluzione delle discussioni si giunga a un compromesso un po’ più operativo altrimenti l’Europa si troverà in difficoltà».
Il ruolo dell’Italia nel contesto europeo?
«È un po’ diverso rispetto a quello di molti altri Paesi – mi vengono in mente Austria, Belgio, Svezia e Spagna – che hanno creato dei mirror group, organizzazioni nazionali per trasferire immediatamente i risultati dell’attività. L’Italia e la Germania sono quelli più in ritardo: sono realtà regionali – o federali come la Germania dove ci sarebbe bisogno di un grande coordinamento nazionale come sta facendo la Spagna. Altrimenti le disuguaglianze tra le autonomie, le regioni e i lander sono destinate ad aumentare». Secondo il Presidente della Mission Board for Cancer della UE, le organizzazioni che svolgono questo coordinamento, come Alleanza Contro il Cancro, sono le benvenute. «Certamente. Ma il ruolo principale – ha detto ancora – è quello del Ministero; ne ho parlato col Ministro, estremamente sensibile a questa tematica, che ha risposto molto positivamente; spero quindi che si possa avviare una collaborazione più strutturata».
*Responsabile Comunicazione ACC
Piano UE di lotta contro il cancro: benefici solo dall’allineamento tra interventi clinici e di sanità pubblica
Affinché i pazienti possano effettivamente beneficiare delle strategie del Piano europeo di lotta contro il cancro, diagnosi e cura andranno affrontate in maniera concertata: è questo l’obiettivo principale di “Can.heal: Building the EU Cancer and Health Genomics Platform” progetto di cui gli stakeholders europei stanno discutendo in Istituto Superiore della Sanità nella conferenza dal titolo “High-level Stakeholder Conference – Reducing Disparities Across the European Union” organizzata da Alleanza Contro il Cancro, la Rete del Ministero della Salute che nell’iniziativa riveste ACC un ruolo prominente in qualità di coordinatore dell’intero ramo clinico e leader del work package dedicato a prevenzione e diagnosi precoce.
Can.heal, un consorzio costituito da 41 organizzazioni provenienti da 17 Paesi, risponde a due iniziative del Piano europeo di lotta contro il cancro: Europe’s beating cancer plan (EBCP), Cancer Diagnostic and Treatment for All e Genomics for Public Health. Il progetto – è stato detto in premessa dal coordinatore Marc Van den Bulcke – mira ad allineare interventi clinici e di sanità pubblica; i partecipanti estenderanno iniziative in corso a livello nazionale per promuovere l’applicazione della genomica allo scopo di migliorare sia diagnosi e terapia per i pazienti oncologici, sia la comprensione della predisposizione individuale a sviluppare determinati tipi di tumore.
Il braccio clinico del progetto, che risponde al bando per Cancer Diagnostic and Treatment for All, è incentrato sull’applicazione clinica della tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) e sull’identificazione di percorsi implementativi che facilitino l’armonizzazione nell’interpretazione dei dati e nelle decisioni terapeutiche, in modo da impiegare gli stessi approcci diagnostici e/o terapeutici a pazienti che abbiano profili comparabili in tutta Europa, e permettere una migliore consulenza ai familiari circa la suscettibilità individuale al cancro. Nel braccio di sanità pubblica – Genomics for Public Health – verrà ulteriormente sviluppata la possibilità di prevedere la suscettibilità individuale nella popolazione generale grazie all’analisi del punteggio di rischio poligenico in interventi di sanità pubblica, nonché strategie per la consulenza genetica da remoto. Il fine ultimo del progetto – è stato detto ancora – è stabilire delle raccomandazioni per il sistema sanitario europeo che migliorino l’accesso dei cittadini alla medicina personalizzata.
Nel ramo clinico di cui Alleanza Contro il Cancro è coordinatore così come nel work package dedicato a prevenzione e diagnosi precoce, di cui è leader, saranno sfruttati strumenti e risultati ottenuti in altri progetti chiave della Rete, come GerSom e oncNGS per consentire di affrontare il tumore quanto prima possibile nella sua storia clinica. A Can.heal partecipano in qualità di affiliated entities di ACC quattro soci: IFO-IRE, FPG, HSR, IEO. Responsabili ACC del progetto sono Ruggero De Maria, Presidente di ACC, Patrizio Giacomini (IFO-IRE), Maurizio Genuardi (Fondazione Policlinico Gemelli, Giovanni Tonon (Humanitas) e Luca Mazzarella (IEO).
Piano europeo di lotta al cancro, il 26 e 27 in ISS la “Stakeholder conference”
Roma, 18 aprile 2023 – Si parlerà di Piano europeo nella lotta contro il cancro il 26 e 27 aprile prossimi all’Istituto Superiore di Sanità nella due giorni co-organizzata da Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, in occasione della “High-level Stakeholder Conference Reducing Disparities Across the European Union” del progetto can.heal, iniziativa nella quale ACC riveste un ruolo prominente nel progetto in qualità di coordinatore dell’intero ramo clinico e leader del workpackage dedicato a prevenzione e diagnosi precoce, nel quale verranno sfruttati strumenti e risultati ottenuti in altri progetti chiave, come GerSom e oncNGS, per consentire di affrontare il tumore quanto prima possibile nella sua storia clinica. A can.heal partecipano in qualità di affiliated entities di ACC quattro soci (IRCCS): IFO-IRE e Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Humanitas e IEO di Milano.
Le novità da Chicago 2023, il 19 giugno un virtual meeting
Patrocinato da ACC e organizzato da AIOM, si svolgerà il 19 giugno prossimo dalle 15 alle 18 un virtual meeting per informare sulle novità di ASCO 2023. Nel programma allegato tutte le info.
Giovani pazienti con neuroblastoma in remissione piena dopo il trattamento con CAR T
Roma, 6 aprile 2023 – Intervenendo alla conferenza stampa convocata oggi all’IRCCS Bambino Gesù per la presentazione dei brillanti risultati ottenuti dall’équipe del professor Franco Locatelli sul trattamento di ventisette giovani pazienti affetti da neuroblastoma curati con cellule CAR T, il Presidente di Alleanza Contro il Cancro, prof. Ruggero De Maria ha spiegato che “le cellule CAR T stanno rivoluzionando le terapie delle neoplasie ematologiche; questo studio straordinario coordinato dal prof. Locatelli dimostra che le CAR T potrebbero curare efficacemente anche i tumori solidi. E’ un successo importante cui ha contribuito anche il programma di Alleanza Contro il Cancro che ha prodotto risultati eccellenti e che spero – ha detto con riferimento ai 10 milioni di euro a suo tempo stanziati dal Parlamento – possa continuare ad essere finanziato come in passato”.
Locatelli, dopo aver ringraziato De Maria “che – ha detto – mirabilmente presiede Alleanza Contro il Cancro da alcuni anni” ha parlato di “ruolo imprescindibile” che la Rete ha giocato “per farci trattare ventisette pazienti, nove nella fase 1 e diciotto nella 2 ottenendo nove risposte complete, cioè scomparsa di malattia e otto parziali che però, nel tempo, si sono tramutate in esiti concreti e completi in tre di questi otto pazienti, perciò risultati di grandissima importanza”.
Anche Locatelli, che ha definito lo studio come una “avventura formidabile ad altissimo contenuto di innovazione” ha auspicato, per il progetto CAR T Italia “continuità di finanziamento”
IEO ricerca un bioinformatico da inserire in Health Big Data, progetto coordinato da ACC
Nell’ambito del progetto Health Big Data coordinato da ACC, la Data Science Unit dello IEO ricerca un bioinformatico. I candidati, come precisa lo stesso Istituto Europeo di Oncologia, saranno valutati in base ai titoli e al colloquio. Le domande saranno prese in considerazione fino al 31/03/2023.
Per accedere alle info cliccare QUI
CAR-T su pazienti affetti da neuroblastoma, giovedì i risultati dello studio
Roma, 4 aprile 2023 – Saranno presentati giovedì all’IRCCS Bambino Gesù – associato ad Alleanza Contro il Cancro – i risultati della prima attesa sperimentazione della terapia genica su 27 pazienti con neuroblastoma recidivo e/o resistente alle terapie convenzionali.
Lo studio, attivato nell’ambito del progetto di Alleanza Contro il Cancro sulle cellule Car-T, condotto dall’area di Oncoematologia, Terapia cellulare, Terapie geniche e Trapianto emopoietico, diretta dal professor Franco Locatelli, e realizzato anche grazie ai finanziamenti ricevuti da Airc, Ministero della Salute, Aifa e Fondazione italiana per la lotta al neuroblastoma, apre all’utilizzo delle Car-T contro i tumori solidi.
Oltre a Locatelli interverrà alla presentazione il prof. Ruggero De Maria, Presidente ACC, Federico Caligaris Cappio, direttore scientifico dell’Airc, Giuseppe Ippolito, Direttore della direzione generale Ricerca e innovazione in Sanità del Ministero della Salute, Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Bruno Dallapiccola, direttore scientifico emerito dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù e Concetta Quintarelli, coordinatrice del Working Group Immunoterapia di ACC e componente la Terapia genica dei tumori dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù.
In occasione del recente Annual Meeting di ACC, Locatelli aveva spiegato che «nell’analisi interinale, lo studio ha dimostrato una probabilità di sopravvivenza due anni superiore al 40% quando l’attesa di questi bambini non va oltre il 10%. Un risultato che apre un po’ la via, diciamo così, per considerare l’utilizzo delle Car-T anche in altre neoplasie solide. Non bisogna tuttavia nascondere – aveva concluso Locatelli – che esistono ostacoli maggiori rispetto a quelli osservati nelle neoplasie ematologiche principalmente riferibili al problema di penetrare dentro una massa solida ma anche perché il microambiente tumorale tende a depotenziare l’efficacia delle cellule Car-T».
Per saperne di più clicca qui