Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Direttore Scientifico

Prof. Giuseppe Lauria Pinter

L’Istituto è nato a Milano alla fine della prima guerra mondiale per il trattamento di veterani con lesioni cranio-encefaliche.

É diventato un ente pubblico nel 1923 ed ha avuto un notevole sviluppo nei primi anni ’30 grazie ad una generosa donazione di Piero Puricelli che ha sostenuto l’idea lungimirante del neurologo Carlo Besta di unire neurologia, neurochirurgia e neuroradiologia in un’unica struttura specializzata per il trattamento delle malattie neurologiche e la ricerca in questo settore.

Nel 1935 all’interno dell’Istituto è stata creata la prima clinica di neurologia pediatrica d’Europa che si è sviluppata in dipartimento ed è stata ampliata nel 1960. Nel 1952, il Besta è stato designato “Istituto Specializzato per la Ricerca e la Cura dei Disturbi Neurologici” e nel 1981 è stato riconosciuto come I.R.C.C.S dal Ministero della Salute. Nel 2006, con il sostegno di Regione Lombardia, Ministero della Salute e Comune di Milano, l’Istituto è diventato una fondazione pubblica. La Fondazione Besta è un centro riconosciuto di eccellenza per la ricerca e il trattamento delle principali malattie neurologiche. Il direttore scientifico è il prof. Giuseppe Lauria Pinter.

L’area di neuro-oncologia dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” è in costante crescita e, allo stato attuale, è organizzata in un dipartimento funzionale.

Il Dipartimento di Neuro-Oncologia comprende tutti i settori dedicati alla diagnosi e alla terapia dei tumori del sistema nervoso centrale e periferico, e punta alla migliore integrazione delle diverse discipline al fine di garantire la cura completa del paziente. La diagnostica si avvale di tecnologie avanzate di neuro-imaging (Risonanza Magnetica 1,5T e 3T) e neurofisiologia (MEG), e dell’analisi integrata neuropatologica e genetico-molecolare del tessuto tumorale.

La Neurochirurgia, con più di 1000 craniotomie all’anno, esegue il monitoraggio intra-operatorio di aree funzionali critiche nei tumori di basso grado e approccio endoscopico nei tumori cerebrali profondi. Vengono utilizzati comunemente la microscopia intraoperatoria a fluorescenza con 5 ALA o fluoresceina e gli ultrasuoni intraoperatori per ottimizzare la resezione dei tumori aggressivi. Alla radioterapia convenzionale si affianca  la radiochirurgia con Cyberknife in pazienti con neurinoma dell’acustico, meningiomi cerebrali e metastasi spinali. Due unità cliniche sono dedicate alle terapie mediche con crescente attenzione ai trial clinici, parte fondamentale della ricerca dell’Istituto.

Il Dipartimento di Neuro-Oncologia ha un’ampia serie di  progetti di ricerca clinica e di laboratorio, con un fuoco particolare sul glioblastoma e su altri gliomi maligni. Un settore di crescente rilevanza è il nuovo uso di dispositivi ad ultrasuoni per migliorare l’identificazione dei confini tumorali.

L’Istituto ha aperto la strada ed è all’avanguardia nell’immunoterapia per la cura del cancro in ambito neuro-oncologico. Sono attualmente in corso due trial basati sull’uso di cellule dendritiche preparate dall’Unità per la Produzione di Cellule Terapeutiche (UPTC) e studi di immunoterapia basati sull’inibizione del controllo immunitario da parte di PD1. Altri studi hanno utilizzato campi elettrici alternati  e bevacizumab, un anticorpo anti-VEGF sul cui impiego nel trattamento del glioblastoma  l’istituto è stato pioniere in Italia.

Al confine tra la ricerca clinica e di laboratorio è il Progetto TheraGlio, finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea. TheraGlio si propone di sviluppare un sistema di imaging multimodale per la “Teranostica” (terapia + diagnostica) dei gliomi maligni. Questa tecnologia utilizza una nuova generazione di Microbolle che possono contemporaneamente agire come vettore di farmaci e agente di contrasto per risonanza magnetica e ultrasuoni intra-operatori. Sono attivi uno studio radiobiologico su meningioma e cellule endoteliali, e studi clinici prospettici sulla radiochirurgia dei meningiomi e dei neuromi dell’acustico. E’ in corso una collaborazione promettente tra l’ Unità di Neuroradiologia dell’Istituto e lo Sheba Medical Center in Israele per l’uso diagnostico della Risonanza Magnetica Delayed-Contrast nella gestione dei gliomi.

Uno strumento fondamentale per la ricerca dell’istituto è la  Biobanca dei Tumori Cerebrali, che fa parte della rete BBMRI. La biobanca ha permesso la partecipazione del Besta ad importanti progetti internazionali come il TCGA, e la collaborazione con il Dipartimento di Cancer Genetics della Columbia University di New York e con l’Unità di Neuro-Oncologia della Pitié-Salpetriere di Parigi.

Il Dipartimento è dotato di strumenti per l’analisi genetica dei tumori sporadici e familiari, come la neurofibromatosi di tipo 1. E’  in via di sviluppo l’analisi NGS dei tumori cerebrali (in particolare, gliomi dell’adulto e del bambino) con pannelli genici, che si evolverà con l’analisi dell’esoma e dell’ RNA del tumore.

Un fuoco importante della ricerca di laboratorio del Dipartimento riguarda l’immunologia del glioblastoma. I principali progetti sono attualmente mirati alle correlazioni tra glioblastoma, microambiente e sistema immunitario, al ruolo delle cellule NK e NKT nella immunoterapia con cellule dendritiche o altri vaccini, e alle interazioni tra chemio- e radio-terapia e le risposte immunitarie. Un altro importante progetto è dedicato al trasporto di glutammato nel glioblastoma e alla sua rilevanza nella formazione di edema.

Gli Associati

Consulta le singole schede dei nostri Soci

  • Fondatori
  • Ordinari
  • Aderenti