16 Settembre 2020

Premio internazionale Carla Russo, dead line per la consegna degli elaborati il 7 ottobre

Mancano pochi giorni al termine utile (7 ottobre) fissato per partecipare al secondo Premio internazionale Carla Russo, iniziativa promossa dalla famiglia in memoria della congiunta, scomparsa per una grave forma di tumore cerebrale, patrocinata da Alleanza Contro il Cancro.

La premiazione avverrà l’11 dicembre prossimo nell’aula magna della Scuola Media di Pimonte, località dei Monti Lattari non lontana da Napoli.

Intento della famiglia Russo è riconoscere il merito di giovani ricercatori, che si siano distinti nella ricerca, nella clinica o nella terapia dei Gliomi. Potranno partecipare ricercatori di qualsiasi nazionalità operanti in Italia, e ricercatori Italiani attualmente all’estero.

👉  I premi  

Il primo premio consiste in un assegno di € 3000 (tremila), e verrà attribuito sulla base del curriculum vitae e della qualità della ricerca svolta al miglior ricercatore di età non superiore ai 40 anni. In particolare, verrà dato valore al curriculum e alla significatività dei lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali, nei quali risulti primaria la partecipazione dei candidati. Verranno inoltre attribuiti 5 (cinque) premi di € 1000 (mille) ai migliori ricercatori di età non superiore ai 35 anni rispettivamente nei seguenti ambiti, tutti collegati a contenuti relativi alla lotta contro i tumori cerebrali:

1.     Miglior Neuro-oncologo clinico

2.     Miglior Neurochirurgo

3.     Migliore Radioterapista

4.     Migliore Diagnosta

5.     Migliore Ricercatore preclinico

Per partecipare sia al primo premio sia ai 5 premi da € 1000, i candidati devono inviare: breve curriculum vitae in formato europeo (in inglese) con l’elenco delle pubblicazioni su riviste peer-reviewed. Il documento deve essere datato e firmato, con l’indicazione che lo stesso ha funzione di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, allegando anche una fotocopia di idoneo e valido documento di identità. La non autocertificazione comporterà l’esclusione dalla valutazione; un lavoro pubblicato su rivista internazionale, individuato dal candidato stesso come il più qualificante della propria produzione scientifica. Verranno inoltre conferiti 2 (due) assegni di € 1000 (mille) alle migliori tesi, aventi come argomento la Neuro-oncologia, discusse negli anni 2018-2019 o 2019-2020:

1.     Migliore tesi di Laurea Magistrale o di Specializzazione

2.     Migliore Tesi di Laurea in Professioni Sanitarie

La valutazione dei candidati verrà fatta dal Comitato Scientifico.

 

👉  Dove ed entro quando spedire la documentazione

La documentazione dovrà essere spedita entro le ore 12 del 30 settembre 2020 tramite PEC al seguente indirizzo: premiocarlarusso@pec.it, indicando nell’oggetto della mail il riferimento al Secondo Premio Internazionale Carla Russo. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di una PEC personale. Non sarà ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica ordinaria. Ulteriori informazioni potranno essere richieste all’indirizzo mansi.luigi@libero.it

 

Condividi