ACC, la più grande organizzazione di ricerca oncologica italiana, è stata fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello di cura e ricerca del cancro (IRCCS).
L’Associazione è attualmente formata da 25 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, AIMaC, Italian Sarcoma Group, Fondazione CNAO e l’Istituto Superiore di Sanità, che ne ospita gli uffici.
La missione di ACC è promuovere la rete tra centri oncologici con finalità di ricerca primariamente clinica e traslazionale per «portare al letto del paziente» le innovazioni diagnostiche e le più avanzate procedure terapeutiche.
Le aree di interesse primario in cui ACC opera sono tre:
- Ricerca di base e clinica oncologica
- Diagnosi e terapia dei tumori
- Istruzione e informazione in oncologia
Ricercatori
Pubblicazioni
Impact factor
(normalizzato)
Ricoveri annui
Clinical Trials
(attivi)
Con il contributo di ACC sono state progettate le reti di telepatologia e dei tumori rari, la ricerca di indice della qualità della vita del paziente oncologico e la caratterizzazione molecolare del tumore.
ACC può attingere a fondi di ricerca nazionali/internazionali e collaborare allo sviluppo dei risultati della ricerca di implementazione nella clinica (allo stadio iniziale o avanzato), con possibilità di co-sviluppare farmaci oncologici o procedure diagnostiche.
Inoltre, per promuovere le migliori terapie oncologiche, subito dopo aver incorporato una associazione pazienti, ACC ha realizzato il Servizio Informazioni Oncologico Nazionale (SION), triangolazione tra ricerca, cura e pazienti. Un modello promosso ora dalla UE e, perciò, noto anche a livello internazionale.