I nostri progetti
Individuazione dei familiari di pazienti con forte predisposizione ad ammalarsi, analisi e incrocio di dati omici, perfezionamento delle più innovative terapie cellulari, collaborazione tra partner UE e creazione di un’infrastruttura operativa tra gli Istituti associati ad ACC per favorire la ricerca accademica clinica e traslazionale: ecco le nostre sfide più immediate.
Sono sei i programmi su cui il network è attualmente impegnato. Nel primo, che attiene alla genomica oncologica, è stata messa a punto la piattaforma GerSom per decodificare i tumori e i Pazienti che si siano ammalati a causa di una forte predisposizione genetica; oltre a consentire migliori cure, esso consentirà di individuare i familiari sani ad alto rischio di ammalarsi di cancro, in modo tale da inviare a percorsi dedicati di prevenzione chi ne abbia bisogno e salvare così molte vite umane. Nel secondo, Health Big Data, strategico per tutto il SSN, è in atto l’analisi dei dati clinici convenzionali e la loro integrazione con altri che derivano dalle scienze omiche. Il terzo riguarda le terapie Car -T: ACC, insieme ai centri italiani più avanzati in questo settore, si occuperà di sviluppare nuove terapie con cellule CAR T programmate per distruggere altri tumori che non siano efficacemente curabili in altro modo. Il quarto, Forza, è finalizzato alla creazione di una infrastruttura operativa tra i 28 Istituti associati ad ACC per favorire la ricerca accademica clinica e traslazionale. Quinto, Transcan, che promuove e finanzia nuovi progetti di ricerca traslazionale tra partner UE. Sesto, infine, OncNGS, che si propone di sfidare il mercato sviluppando soluzioni innovative per fornire i migliori test NGS per tutti i pazienti con tumori solidi e linfomi .