Promuove e finanzia progetti di ricerca traslazionale in UE
-
Ammontare finanziato
11 milioni €
Contributo UE
-
Durata
5 anni
Avvio: 6 Aprile 2021
Abstract
Al programma TRANSCAN-3 (www.transcan.eu), co-finanziato dall’Unione Europea, partecipa un network di 31 organizzazioni regionali e nazionali, pubbliche e private, provenienti da 20 paesi europei e non, allo scopo di finanziare ricerca traslazionale sul cancro. Gli obiettivi generali di TRANSCAN-3 sono:
- Riunire strategicamente le risorse dedicate alla ricerca sul cancro a livello nazionale e regionale
- Allineare i programmi di ricerca a livello nazionale e regionale
- Rafforzare, allargare e rendere sostenibile l’attuale network di enti finanziatori.
Lo strumento principale per raggiungere tali obiettivi è il lancio di bandi transnazionali congiunti (joint transnational call, JTC) per finanziare progetti di ricerca eccellenti, indirizzare la ricerca sui temi più urgenti e dare slancio alle collaborazioni scientifiche internazionali. La prima JTC, co-finanziata dalla EU, è stata lanciata nel 2021 sull’argomento: “Next-generation Cancer Immunotherapy targeting the tumour microenvironment” ed è attualmente giunta alla fase di valutazione delle proposte. TRANSCAN-3 prevede inoltre il lancio di altre tre JTC, senza co-finanziamento da parte della UE, negli anni successivi del progetto.
ACC fa parte del network di TRANSCAN-3 e partecipa a ciascuna JTC con un budget destinato di 300 mila euro, per finanziare un massimo di due progetti. Inoltre, ACC è responsabile dell’implementazione della seconda JTC nel 2022.
JTC 2022
La JTC 2022 è incentrata sul tema “Novel translational approaches to tackle the challenges of hard-to-treat cancers from early diagnosis to therapy”. Il bando completo e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.transcan.eu. Possono presentare domanda di finanziamento ad ACC solo i ricercatori che sono affiliati a uno degli istituti soci di ACC. ACC effettuerà un controllo di eleggibilità prima della scadenza del termine di presentazione della domanda.
A tal fine, i candidati dovranno compilare e inviare a trapani@alleanzacontroilcancro.it il modulo al termine di questo testo entro 10 giorni lavorativi dalla scadenza. I candidati riceveranno una risposta scritta che attesta il loro stato di eleggibilità. 👇
Responsabile
Giandomenico Russo - Giulia Piaggio
Il coordinamento scientifico è del dott. Giandomenico Russo, dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma e della dott.ssa Giulia Piaggio dell'IRE di Roma.