Mammella
A caccia di alterazioni predittive della risposta ai farmaci biologici
-
Segretario
Lucia Dal Mastro
IRCCS OSP. POLICLINICO SAN MARTINO (GE)
-
Coordinatore Clinico
Valentina Guarneri
IOV PADOVA
-
Coordinatore Pre Clinico
Arcangela Denicolo
IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
Il Working Group Mammella di ACC concentra buona parte degli sforzi nella direzione di ottenere, dalle alterazioni della cellula tumorale, elementi di predizione per lo sviluppo di terapie molecolari specifiche per disegnare un identikit terapeutico preventivo per ciascun Paziente.
Lo studio, condiviso tra 16 dei 23 Istituti che formano ACC – coordinato dalla segretaria del WG, Lucia Del Mastro, basata all’ospedale policlinico IRCCS San Martino di Genova – si focalizza su un sottotipo tumorale in cui oggi è più difficile raggiungere una percentuale di guarigioni elevata. Nel mirino dei ricercatori il carcinoma mammario «triplo negativo» per il quale, proprio per la sua «negatività» ai tre principali bersagli utilizzati per il trattamento delle altre forme di tumore della mammella (recettore degli estrogeni, dei progestinici e il recettore Her2) non esistono trattamenti specifici.
Il percorso indicato da Del Mastro passa attraverso l’utilizzo di un oncochip (codice genetico costruito in laboratorio capace di individuare anomalie importanti nelle cellule tumorali) che servirà per individuare un pannello di geni le cui alterazioni possono essere sì responsabili della resistenza ai farmaci ma, al contempo, predittive della risposta a nuovi trattamenti biologici mirati, molto più efficaci e con una percentuale di tossicità estremamente inferiore.
Oltreché nelle competenze dei ricercatori e dei clinici che lo compongono, la forza del WG Mammella, come per tutti gli altri di ACC, sta nella consistenza dei numeri: i casi trattati ogni anno dalle 16 strutture che afferiscono al WG sono circa 10 mila, un numero molto elevato rispetto all’incidenza nazionale della neoplasia. Il lavoro in rete ci consente una maggiore speditezza e più elevate probabilità di successo nella ricerca di nuove soluzioni terapeutiche.
Il Team
- Pre Clinici
- Clinici
-
CRO AVIANO
Barbara Belletti
-
ONCOLOGICO BARI
Stefania Tommasi
-
HSR MILANO
Rosa Bernardi
-
IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
Arcangela De Nicolo
-
IRST MELDOLA
Sara Bravaccini
-
CSS S.G. ROTONDO
Paola Parrella
-
INT MILANO
Maria Grazia Daidone
-
IRCC CANDIOLO
Caterina Marchiò
-
IRCCS GEMELLI ROMA
Claudio Sette, Luca Tamagnone
-
IRCCS IRE
Giovanni Blandino
-
AULS-IRCCS
Moira Ragazzi
-
IEO MILANO
Pier Paolo Di Fiore
-
IRCCS-CROB
Raffaele Ardito
-
ICS MAUGERI
Carlo Morasso
-
OSP. POL. S. MARTINO GENOVA
Lucia Del Mastro
-
SAN MATTEO
Marco Lucioni
-
OSP. POL. S. MARTINO GENOVA
Barbara Cardinali
-
IRE ROMA
Patrizia Vici
-
PASCALE NAPOLI
Michelino De Laurentiis
-
INT MILANO
Serena Di Cosimo
-
CRO AVIANO
Fabio Puglisi
-
ONCOLOGICO BARI
Francesco Giotta
-
OSR MILANO
Gianpaolo Bianchini
-
IRCCS CROB
Michele Aieta
-
IRST MELDOLA
Ugo De Giorgi
-
IRCCS GEMELLI ROMA
Alessandra Fabi
-
CSS S.G. ROTONDO
Maria Morritti
-
HUMANITAS
Rita De Sanctis
-
IEO MILANO
Giovanni Corso
-
IOV PADOVA
Valentina Guarneri
-
FPO CANDIOLO
Filippo Montemurro
-
OSP. POL. S. MARTINO GENOVA
Giulia Buzzatti
-
ICS MAUGERI
Fabio Corsi
-
SAN MATTEO
Elisa Ferraris
-
IRCCS S. CUORE DON CALABRIA
Stefania Gori