Uno degli obiettivi è identificare una strategia per la profilazione tumorale condivisa e validata

  • Ammontare finanziato:

    10 milioni €

    Erogato da Commissione Europea

  • Durata:

    5,5 anni

    Avvio: 1 gennaio 2020

Abstract

Il progetto OncNGS si propone di sviluppare soluzioni innovative per fornire i migliori test NGS per tutti i pazienti con tumori solidi e linfomi. Il progetto si articola nella preparazione e lancio di un Pre-Commercial Procurement (PCP), cioè un processo competitivo che consentirà agli acquirenti di paragonare le soluzioni proposte dai fornitori sotto contratto attraverso un processo in tre fasi: design della soluzione, sviluppo di un prototipo, validazione clinica di un set limitato di soluzioni proposte. Nel 2020 la Commissione Europea ha approvato il finanziamento del progetto per un ammontare di circa 10.000.000 di euro e una durata di cinque anni.

A OncNGS partecipa un importante consorzio di 8 acquirenti da 5 stati membri dell’UE. L’Italia è rappresentata da Alleanza contro il Cancro, con il Dott. Luca Mazzarella. Sono coinvolti inoltre il Belgio, con l’Istituto Nazionale di Sanità e l’istituto Jules Bordet dal Belgio; la Francia, con l’Institut Curie e gli Hospices Civils de Lyon; la Germania, con le università Charité e Ludwig-Maximilian; la Spagna, con l’Istituto Catalano di Oncologia. Sei enti con esperienza consolidata nel proprio ambito svolgeranno inoltre attività di supporto: l’Agenzia per la Qualità e la Valutazione Sanitaria dalla Spagna per la procedura di PCP, il Registro Tumori belga e l’Istituto Nazionali Tumori francese per la raccolta e la gestione di dati di pazienti oncologici, il centro di ricerche di Salamanca e l’Istituto Oncologico Vall-Hebron per l’esperienza nel campo della neoplasie ematologiche, e De Clercq & Partners in ambito di diritti di proprietà intellettuale.

La sfida di OncNGS consiste nel rendere possibile 1) una caratterizzazione molecolare efficiente di DNA/RNA a partire da materiale tumorale derivante da biopsie liquide attraverso 2) un kit per l’analisi di marcatori tumorali basato su analisi di NGS integrata con 3) un sistema di supporto decisionale ICT che includa l’interpretazione e la reportistica dei test analitici. Il vantaggio della procedura di PCP è duplice, sia per gli acquirenti che per le imprese: gli acquirenti ottengono l’innovazione a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato, le imprese godranno dei risultati dello sviluppo del prodotto innovativo, compresa la commercializzazione.

La soluzione sviluppata da oncNGS fornirà una risposta alle urgenti esigenze in campo sanitario tuttora insoddisfatte, quali 1) l’identificazione di una strategia per la profilazione tumorale condivisa e validata, per garantire un accesso equo ai farmaci innovativi da parte di tutti i pazienti; 2) la possibilità di condurre ricerca sugli esiti del trattamento con farmaci a bersaglio molecolare, attualmente ostacolata dalla diversità dei test genomici in uso; 3) l’effettivo impiego di tali test essenziali su tutti i pazienti oncologici, infrangendo le attuali inaccettabili diseguaglianze nell’accesso dovute all’elevato costo dei test e alla loro non rimborsabilità.

Responsabile

Luca Mazzarella

Il coordinamento scientifico è del dott. Luca Mazzarella, Group Leader, Laboratory of Translational Oncology dello IEO di Milano e segretario del Working Group Genomica di Alleanza Contro il Cancro.